L'Associazione, per conseguire lo scopo statutario, svolge due ordini di attività:
- studi e ricerche di approfondimento sui balli popolari e sulle tradizioni popolari vicentine e venete del periodo prescelto (fine '800 - primi decenni del '900), in particolare:
- balli e danze con relative musiche (accedi);
- mestieri ed attrezzi propri della civiltà contadina (accedi);
- racconti, modi di dire e di fare, di vestire, aneddoti, curiosità e quant'altro di tipico e caratterizzante del periodo storico considerato (accedi).
- animazioni di feste ed eventi "sociali", sia pubblici che privati, proponendo, in forma amatoriale, quanto costituisce oggetto di studio e ricerca, quindi:
- balli popolari vicentini e veneti in abiti tradizionali (rivisitati), anche con il coinvolgimento di adulti, bambini ed anziani (accedi);
- allestimenti scenici adeguati al luogo di svolgimento, costituiti da un antico portico e/o da una vecchia cucina (accedi), arricchiti da strumenti e utensili d’epoca per rappresentare vecchi mestieri (accedi);
- scenette in dialetto veneto, con aneddoti, curiosità, modi di dire e di fare tipici di quell’epoca (accedi).
Con l'impianto audio in dotazione, fisso e mobile, si rende possibile l'animazione su piani pavimentati o erbati, sia all'esterno che all'interno di edifici.